AVVISO:

LA PIATTAFORMA DI INVIO ABSTRACT E' CHIUSA!

Sono state inviate le lettere di accettazione/rifiuto degli abstract sottomessi. In caso di mancata ricezione, è necessario contattare l'indirizzo email sifo2022.scientifico@aimgroup.eu.

La sottomissione dei contributi scientifici (abstract submission) è esclusivamente on-line e ed è stata chiusa in data 

23  giugno  2022. 

 

Di seguito rimangono comunque disponibili le indicazioni fornite per la sottomissione dei contributi

 

Vi preghiamo di leggere attentamente tutte le indicazioni inserite in questa sezione del sito prima di procedere con la sottomissione dell’abstract.

Il link del portale di submission è riportato a fondo pagina

 

 

Il proponente deve innanzitutto selezionare se intende sottomettere il contributo come

 

  • ABSTRACT SCIENTIFICO-METODOLOGICO COME ORAL PRESENTATION
  • CASE REPORT COME ORAL PRESENTATION
  • ABSTRACT SCIENTIFICO-METODOLOGICO COME POSTER
  • CASE REPORT COME POSTER

 

Le regole descritte di seguito valgono per entrambe le categorie

 

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

 

Per poter procedere con la sottomissione dell’abstract bisogna prima registrarsi come nuovo utente al link dedicato, disponibile in fondo a questa pagina, e inserire i principali dati anagrafici.

Riceverà via email un ID ed una Password che saranno utili per rientrare nell’area personale.

Prima di cominciare con l’invio del lavoro, assicurarsi di essere in possesso delle seguenti informazioni:

• Dettagli contatto della persona che invia il lavoro (nome e cognome per esteso, affiliazione, email, indirizzo completo, telefono, data di nascita). Chi invia l’abstract (anche se non sarà il Presentatore) sarà l’interlocutore della Segreteria Organizzativa per tutte le comunicazioni relative agli abstract inviati.

• Dettagli contatto dei Co-Autori (nome e cognome per esteso, email, affiliazione, laurea, specializzazione e carica)

• CV Europeo del Presentatore datato e firmato (con consenso al trattamento dei dati personali ed aggiornato con esperienza degli ultimi 2 anni) e dichiarazione assenza conflitto di interesse dell’Autore presentatore (v. link in fondo al documento) utili per l’eventuale accreditamento ECM del Congresso

Al momento della sottomissione deve essere indicato se il materiale è già stato presentato o pubblicato in altre riviste prima del congresso. I lavori sottomessi devono infatti essere dichiarati inediti altrimenti non potranno essere sottomessi

 

Avviso importante:  verrà richiesto di fornire obbligatoriamente i seguenti dati relativi a tutti i co-autori del lavoro, necessari per la pre-richiesta di autorizzazione dell’evento all’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco):

• cognome (es. Rossi)

• nome (es. Mario)

• laurea (es. Farmacia)

• specializzazione (es. Farmacia Ospedaliera)

• ente (es. Policlinico Gemelli)

• città (es. Roma)

Macrocategorie

1.INDIRIZZO: l’autore dovrà indicare se l’abstract è di tipo etico, clinico o manageriale (in linea con il titolo del Congresso)

 

2.ATTINENZA AL COVID-19: l’autore dovrà indicare se l’abstract è attinente all’emergenza Covid-19 o no

 

TOPIC PER ORAL PRESENTATION 

(N.B. corrispondono agli argomenti che verranno trattati nelle sessioni congressuali)

1.PRONTUARIO GALENICO SIFO-SIFAP: STRUMENTO PER IL LAVORO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO E TERRITORIALE

2.STRUMENTI DI LAVORO PER IL GOVERNO DEI DISPOSITIVI MEDICI

3.DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: NORMATIVA E GESTIONE. RIDURRE LE CRITICITA’ PER GARANTIRE SALUTE E SICUREZZA

4.LA STAMPA 3D IN AMBITO BIOMEDICO

5.IVD NUOVO REGOLAMENTO 746/2017 INQUADRAMENTO – NOVITÀ E CRITICITÀ

6.TERAPIE RADIOATTIVE TRA FARMACI E DISPOSITIVI: CRITICITÀ E PECULIARITÀ

7.CAPITOLATI E PNRR: PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI

8.REAL WORLD: ESPERIENZE DIRETTE DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DEL DATO IN OTTICA EVIDENCE-BASED

9.EFFICACIA DEI TRATTAMENTI ANTIVIRALI : SCENARI NUOVI PER HIV E COVID-19

10.BIOSIMILARI E NANOFARMACI: EVIDENZE A SOSTEGNO DELLA SOSTITUZIONE

11.TAVOLA ROTONDA. RETE DELLE MALATTIE RARE: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

12.LA FARMACO-NUTRIZIONE A SUPPORTO DEL PAZIENTE

13.ASSISTENZA INTEGRATIVA: MODELLO ORGANIZZATIVO DI COLLABORAZIONE MULTIPROFESSIONALE TRA FARMACIA OSPEDALIERA E FARMACIE DI COMUNITÀ, PER UNA CAPILLARITÀ SUL TERRITORIO

14.ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONI PER UNA FARMACIA DI QUALITÀ

15.LE RETI DELL’EMERGENZA

16.LA DIRETTIVA (EU) 2022/431 , L’EVIDENZA DEI FARMACI PERICOLOSI PER LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

17.FARMACI DELLA CRONICITÀ: SISTEMI DI MONITORAGGIO, FSE ED ANALISI DELLE DIFFERENZE REGIONALI NELL’ACCESSO DEI PAZIENTI

18.GAS MEDICINALI

19.MIDDLE MANAGEMENT: INTEGRAZIONE TRA I PROFESSIONISTI

20.AUTOMAZIONE E DOSE UNITARIA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

21.ECOSOSTENIBILITÀ (SALE OPERATORIE GREEN), CICLO DI VITA, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

 

 

TOPIC PER POSTER

1.CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

2.DISPOSITIVI MEDICI E DISPOSITIVO VIGILANZA

3.FARMACIA CLINICA E NUTRIZIONE CLINICA

4.FARMACOEPIDEMIOLOGIA, FARMACOUTILIZZAZIONE E REAL WORLD EVIDENCE

5.FARMACOVIGILANZA, TOSSICITÀ

6.GALENICA TRADIZIONALE, GALENICA ONCOLOGICA, RADIOFARMACIA

7.HTA E FARMACOECONOMIA

8.IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI QUALITÀ E GESTIONE DEL RISCHIO

9.MANAGEMENT, MODELLI ORGANIZZATIVI, LOGISTICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

10.MALATTIE RARE

11.ONCOLOGIA

12.MALATTIE INFETTIVE

13.SPERIMENTAZIONE CLINICA E BIOETICA

14.FARMACEUTICA TERRITORIALE E CRONICITÀ

15.ALTRA TEMATICA NON COMPRESA NELLE PRECEDENTI

 

Il titolo dell’abstract non deve eccedere i 200 caratteri (spazi inclusi) e deve essere sintetico, informativo, preciso e coerente con il contenuto. 

Abstract riportanti dati identificativi verranno esclusi e non saranno oggetto di valutazione.

L’affiliazione o istituzione non deve essere citata nel titolo o nel corpo dell’abstract, a garanzia della indipendenza della valutazione.

Abstract riportanti dati identificativi (nome ospedale, ASL di appartenenza, nomi di persone, etc..) saranno esclusi a insindacabile discrezione dei revisori.

Sarà possibile fare riferimento alla Regione di appartenenza ma non alla provincia e/o città.

L’abstract non deve contenere informazioni sul nome commerciale/titolari dei prodotti studiati (farmaci, sistemi informatici, etc..).

Il nome commerciale è ammesso qualora non ci siano altre alternative terapeutiche, se lo studio confronta più prodotti ( es. generici/originator, biosimilari) o se nell’ambito dei case report si stia descrivendo una reazione avversa riferibile al prodotto specifico. In questo ultimo caso l’autore deve dichiarare che la reazione è stata già opportunamente inserita nella RNF.

• Il testo dell’abstract non deve eccedere le 400 parole e i 3200 caratteri (spazi inclusi), un contatore visualizzerà il numero di caratteri e parole inserite.

• Non inserire nel testo dell’abstract alcun riferimento al centro/istituto di ricerca

ABSTRACT

 

  • Il testo dell’abstract scientifico/metodologico dovrà essere suddiviso come segue:

BACKGROUND e OBIETTIVI descrivono in maniera sintetica, chiara e precisa il contesto conoscitivo nel quale si colloca il lavoro e gli obiettivi coerenti con lo svolgimento e la metodologia utilizzata.

MATERIALI/ METODI devono esplicitare il disegno dello studio, la metodologia seguita, gli strumenti utilizzati, e le misure di outcome/analisi utilizzate.

RISULTATI descritti in maniera precisa ed esaustiva, riferendosi a dati oggettivi e rappresentativi. Se i dati disponibili sono molti, riportare i più significativi. Non sono accettabili dichiarazioni su dati che devono ancora essere prodotti. È necessario che si evinca un cambiamento, una differenza in termini numerici e non tra prima e dopo l’intervento descritto.

CONCLUSIONI formulate in modo coerente rispetto agli obiettivi, al lavoro descritto e ai risultati conseguiti, specificandone il significato.

BIBLIOGRAFIA riportata secondo le indicazioni dell’International Committee of Medical Journal Editors.

CASE REPORT

 

Il testo di un case report dovrà essere suddiviso come segue:

TITOLO deve specificare che si tratta di un “case report” e contenere gli elementi chiave del caso come ad esempio, una reazione avversa, la diagnosi, l’intervento o il risultato.

INTRODUZIONE riassume il contesto del caso clinico che si presenta in maniera inusuale, con riferimento alla letteratura scientifica se disponibile, e le motivazioni che hanno portato alla stesura del case report.

DESCRIZIONE CASO riporta: caratteristiche demografiche del paziente/i, storia clinica, interventi effettuati in ordine cronologico; terapia/e in atto (indicazioni, dosaggio, durata etc.), prevenzione e stili di vita ove conosciuti; risultati degli accertamenti effettuati, valutazione clinica obiettiva e valutazione diagnostica; outcome e insegnamenti tratti dal caso descritto.

TIMELINE descrive lo svilupparsi del caso in ordine cronologico (date e orari, se noti) per facilitare la comprensione degli interventi effettuati o i risultati ottenuti/riscontrati, in relazione alla storia clinica del paziente.

FOLLOW UP E RISULTATI riassumono il decorso clinico/risposta del paziente all’intervento valutato, lavalutazione degli eventi avversi rilevati o la definizione di una particolare diagnosi/intervento

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE riassumono i punti di forza e i limiti associati al caso descritto, includendo i riferimenti alla letteratura scientifica e medica, e come l’osservazione/risultato possa influenzare il trattamento di altri pazienti o essere rilevante nella pratica clinica

BIBLIOGRAFIA riportata secondo le indicazioni dell’International Committee of Medical Journal Editors.

Conflitti di interesse

Gli autori devono dichiarare tutti i possibili conflitti di interesse, inclusi accordi finanziari o rapporti di consulenza, con qualsiasi struttura coinvolta nella ricerca. Anche l’eventuale assenza di conflitti di interesse deve essere dichiarata.

 

Responsabilità

Quanto espresso nei lavori è di esclusiva responsabilità dell’/degli autore/i, così come l’accuratezza delle citazioni. SIFO non si assume alcuna responsabilità del contenuto dei lavori.

 

Area di download documenti:

• Clicca qui per scaricare le LINEE GUIDA ABSTRACT

• Clicca qui per scaricare il MANUALE PER L’INVIO

• Clicca qui per scaricare il PROTOTIPO CV EUROPEO

• Clicca qui per scaricare l’AUTOCERTIFICAZIONE CIRCA IL CONFLITTO DI INTERESSI

 

Valutazione per abstract

Gli abstract sottomessi saranno valutati da parte di revisori (Referee) nominati dal Comitato Scientifico del Congresso mediante processo di peer review in cieco.

 

Punteggio

Saranno valutate 7 caratteristiche dei contributi inviati, ad ognuna delle quali verrà assegnato un punteggio come segue:

ABSTRACT SCIENTIFICO/METODOLOGICO

  1. Attinenza al tema principale del Congresso/Evento – Score 0 -2 (0 assenza / 2 presenza)
  2. Obiettivi ben definiti e raggiungibili – Score 1-5
  3. Validità metodologica – Score 1-5
  4. Coerenza tra obiettivi/risultati/conclusione – Score 1-5
  5. Originalità e innovatività del lavoro – Score 1-5
  6. Rilevanza dei risultati e impatto sulla pratica assistenziale/professionale – Score 1-5
  7. Struttura dell’abstract, esposizione e comprensibilità – Score 1-3
 

 

CASE REPORT

  1. Attinenza al tema principale del Congresso/Evento – Score 0 -2 (0 assenza / 2 presenza)
  2. Contesto generale ed obiettivi chiari – Score 1-5
  3. È stata fatta una revisione della letteratura – Score 1-5
  4. La presentazione del caso (diagnosi, trattamento, assistenza) è adeguata ed esauriente – Score 1-5
  5. Originalità e nuove ipotesi di ricerca – Score 1-5
  6. Rilevanza dei risultati e impatto sulla pratica assistenziale/professionale – Score 1-5
  7. Struttura del case report, esposizione e comprensibilità – Score 1-3

 

Score 1-5 : 1 = insufficiente, 2 = scarso, 3 = sufficiente, 4 = buono, 5 = ottimo

Score 1-3 : 1 = scarso; 2 = sufficiente; 3 = ottimo

N.B. ottenere un punteggio solo sufficiente nelle voci da B a G non è abbastanza ai fini dell’accettazione dell’abstract/case report, in quanto è necessario un punteggio minimo di 18/30.

 

Accettazione

Si precisa che la piattaforma di sottomissione abstract prevede diversi campi obbligatori, necessariamente da compilare per procedere alla sottomissione.

Saranno accettati per la pubblicazione i lavori che ottengono punteggio tra 18 e 30.

 

 

Contatti 

Per ulteriori informazioni riguardanti l’invio degli abstract, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo sifo2022.scientifico@aimgroup.eu