Amici, Colleghi, Istituzioni,
da alcuni anni un attento e puntuale percorso di riflessione sui bisogni di salute, sul mutamento qualitativo del nostro Servizio Sanitario Nazionale, sulla nostra professione di Farmacisti Ospedalieri e sui rapporti con gli altri operatori sanitari e con cittadini e pazienti, sta portando SIFO a svolgere un ruolo sempre più centrale nella sanità italiana.
Un ruolo che viene riconosciuto a tutti i livelli: istituzionale, sanitario, organizzativo, scientifico e di ricerca. Un ruolo che parte dalle abituali, ma sempre più robuste, competenze nella gestione del farmaco e dei medical devices, ma che poi si estende alla ricerca, alla prevenzione, alla gestione del paziente con grande attenzione all’aderenza terapeutica, alla programmazione, alla distribuzione, alla progettazione e fruizione delle tecnologie healthcare.
In questo nostro presente – scosso da una drammatica pandemia e da una guerra sanguinosa – il PNRR, con una visione complessiva che punta a superare il distacco tra ospedale e territorio, e con tante risorse messe in campo dal punto di vista economico-finanziario e progettuale, sta offrendo al nostro Paese una opportunità di rinnovamento dello stesso SSN, avviando proprio una riprogettazione di sistema.
Ma noi sappiamo che il PNRR – come tutti gli strumenti di programmazione – non può essere la chimerica “panacea di tutti i mali”: il Piano necessita di valori di riferimento per poter giungere ad esprimere al meglio le sue potenzialità innovative. Quindi la riflessione SIFO si è concentrata, in vista del Congresso 2022, proprio sui valori che possono essere riferimento per tutti i decisori e tutti i protagonisti di questa fase così stimolante e delicata. Quali sono questi valori? Quali sono gli ambiti su cui dobbiamo assolutamente radicare le fondamenta di quella costruzione permessa dal PNRR?
Come Comitati del Congresso – e ringraziamo qui tutti i suoi componenti – abbiamo identificato tre valori di riferimento per il nostro XLIII evento nazionale ed abbiamo espresso sulla loro base un titolo che richiama la nostra Società scientifica e tutti i protagonisti del dibattito sulla sanità ad un confronto importante: “Clinica, Etica, Managerialità. Costruiamo insieme la salute di domani” (27-30 ottobre, Bologna, Palazzo della Cultura e dei Congressi). Solo basandoci su valori e processi clinici forti e scientificamente inattaccabili, solo riferendoci ad un’etica professionale cristallina e affidandoci a qualità manageriali effettive e condivise, sapremo trasformare il PNRR in un’opportunità per la salute di domani.
Sarà Bologna – città di straordinaria tradizione culturale ed accademica – ad essere sede di questo nostro impegnativo approfondimento. Siamo certi che il confronto sui valori sarà utile, ben sapendo che è solo “oggi”, che costruiamo insieme il futuro.
Ci auguriamo pertanto di poterci vedere a Bologna, nel prossimo autunno, contiamo vivamente sul vostro apporto per contribuire insieme al reale rinnovamento del nostro sistema-salute, che rimane una delle più importanti realizzazioni sociali, culturali e socio-assistenziali della nostra storia nazionale.
Alessandro D’Arpino
Presidente del Congresso
Anna Marra
Presidente del Comitato Scientifico
Mauro Mancini
Presidente del Comitato Organizzatore
Si ringraziano per la sponsorizzazione non condizionante
AIM Group International - AIM Italy / VAT IT00943621003