Laboratorio Interattivo Farmacisti Esperti
Quando: venerdì 28 ottobre e sabato 29 ottobre
Dove: Area EX Gam – Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna
PER PARTECIPARE
Corsi a numero chiuso
La partecipazione è gratuita e riservata agli iscritti al XLIII Congresso Nazionale SIFO.
Le iscrizioni al L.I.F.E. saranno ufficialmente attive dal 12 ottobre.
Nelle salette ubicate al 1° e 2° piano dell’area Ex Gam sarà allestito il L.I.F.E. (Laboratorio Interattivo Farmacisti Esperti).
Le iscrizioni sono a numero chiuso e non è necessario versare una quota di partecipazione aggiuntiva oltre a quella dell’intero congresso.
Durante lo svolgimento delle sessioni, è possibile verificare la disponibilità dei posti fruibili al desk ubicato davanti alle sale.
In altri orari, rivolgersi direttamente al desk della Segreteria Organizzativa (piano terra).
PROGRAMMA
Il L.I.F.E. si articola in 5 differenti sessioni. Di seguito sono riportati orari e razionali.
CLEAN ROOM
Venerdì 28 ottobre 2022 e Sabato 29 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 (su turni di 1h e 20 min ciascuno)
CLEAN ROOM – Sessione sponsorizzata da ASCCA – Associazione per lo Studio ed il Controllo della Contaminazione Ambientale
Sessione NON accreditata ECM
Nell’ambito del L.I F.E. ASCCA Associazione per lo Studio ed il Controllo della Contaminazione Ambientale, creerà un’area workshop con l’ausilio delle aziende sostenitrici e dei professionisti associati.
Verranno replicati i processi, fornendo anche supporto teorico e materiale divulgativo ai partecipanti, nei due pomeriggi dedicati, con afflusso scaglionato per consentire agli astanti di acquisire le informazioni in un ambiente popolato da colleghi.
Aree tematiche:
- HVAC & Cleanbox
- Validation & Monitoring Equipment
- Cleaning & Decontamination
- Dressing & Behaviour
VALUTAZIONE STUDIO – METODOLOGIA DI UNA RICERCA
Venerdì 28 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00
VALUTAZIONE STUDIO – METODOLOGIA DI UNA RICERCA
(Sessione accreditata ECM)
La capacità di analizzare in maniera critica i risultati delle ricerche proposte rappresenta uno dei compiti più importanti degli operatori del SSN impegnati nel settore dell’epidemiologia e del monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche.
Partendo dalle revisioni sistematiche passando dalle metanalisi, ed arrivando agli studi osservazionali, verranno forniti gli strumenti per una lettura critica degli articoli scientifici, al fine di valutare l’appropriatezza della prescrizione dei farmaci.
OBIETTIVI:
- Comprendere principali aspetti della pianificazione e conduzione degli studi di farmaço epidemiologia
- Analizzare criticamente i risultati di studi pubblicati
COMUNI-CARE
Venerdì 28 ottobre 2022 e Sabato 29 ottobre dalle 14:00 18:00 (le sessioni di venerdì e sabato si ripeteranno uguali interessati a partecipare, dovranno selezionare uno solo dei due giorni)
COMUNICA-CARE
(Sessione accreditata ECM)
La crescente complessità degli interventi sanitari, la maggiore prevalenza di patologie croniche e l’attuale emergenza sanitaria, richiedono ai farmacisti di comunicare in modo efficace. Una relazione efficace con il paziente è terapeutica allo stesso modo dei trattamenti; interagire efficacemente con i colleghi è una necessità per garantire la continuità delle cure del paziente (ospedale-territorio) così come stabilire una relazione funzionale è fondamentale nella multidisciplinarietà cui oggi è chiamato il farmacista. Sta diventando sempre più necessario tradurre le conoscenze scientifiche di cui siamo portatori in un linguaggio fruibile ed efficace con tutti gli interlocutori, la costruzione di una postura relazionale efficace.
OBIETTIVI
- Approfondire la conoscenza degli elementi chiave della comunicazione, a partire dalla conoscenza di sé per favorire l’incontro efficace e positivo con gli altri
- Conoscere e interpretare il linguaggio corporeo come fonte primaria di comunicazione
- Affinare la capacità di ascolto per capire meglio gli altri
- Gestire al meglio le relazioni interpersonali nelle diverse situazioni.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere e prendere consapevolezza della propria “postura” narrativa
- Accogliere la narrazione del paziente e dei colleghi
- Favorire nei pazienti la consapevolezza rispetto alla condizione di salute e il potenziamento delle risorse utili nella ricerca, pianificazione e attuazione di soluzioni
- Migliorare l’aderenza alle terapie e la segnalazione di Adverse Drug Reactions
- Facilitare il processo di cambiamento di comportamenti disfunzionali al ripristino e al mantenimento di condizioni di salute
IL FARMACISTA DI FRONTE A SFIDE EMERGENTI
Venerdì 28 ottobre dalle 15.30 alle 18:00 e sabato 29 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
(i partecipanti dovranno ritenersi impegnati in entrambi i pomeriggi)
IL FARMACISTA DI FRONTE A SFIDE EMERGENTI
Sessione accreditata ECM
Il 30 gennaio 2020, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il focolaio di CoronaVIrus Desease 19 (COVID-19) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e pochi mesi dopo, nel marzo 2020, è stata definita pandemia, a causa della velocità e della dimensione del contagio. L’impatto del COVID-19 è stato imponente sia a livello sei sistemi sanitari sia in senso globale. La gestione dell’epidemia ha richiesto tante azioni e soprattutto competenze in materia di salute pubblica. Tante sono state le difficoltà di fronte a cui si è trovato il farmacista del SSN, così come gli altri attori della sanità.
Altri eventi emergenziali di varia natura, a volte per cause naturali come i terremoti, a volte per situazioni storiche drammatiche come la guerra o le migrazioni di massa, hanno richiesto al farmacista del SSN un impegno straordinario e spesso in condizioni molto diverse dal solito e dall’ottimo.
Queste esperienze hanno evidenziato la complessità di trovarsi nella necessità di agire in tempi brevi in situazioni in cui non sono presenti percorsi noti e definiti, in particolare per chi come il farmacista ospedaliero si trova a dover agire quando ancora non sono disponibili indicazione chiare a livello nazionale o regionale.
L’idea del presente corso è quella di mettere a confronto esperienze di colleghi che hanno vissuto esperienze lavorative in situazioni emergenziali per provare ad elaborare un documento che possa essere utile ai professionisti nel caso di eventi emergenziali futuri.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso è rivolto ai colleghi che hanno vissuto un’esperienza emergenziale e ne vogliano condividere gli aspetti importanti lavorativi al fine di elaborare un documento, da condivider, che possa essere una traccia utile per il farmacista che si trovasse a dover affrontare situazioni analoghe in futuro.
WORKSHOP DM: CREARE UN CAPITOLATO DI GARA SUI DISPOSITIVI MEDICI
Sabato 29 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
WORKSHOP DM: CREARE UN CAPITOLATO DI GARA SUI DISPOSITIVI MEDICI
Sessione accreditata ECM
RAZIONALE
La grande variabilità delle classi di dispositivi medici (DM) e la scarsità di dati di esito clinico e costo-efficacia rendono difficile l’applicazione di procedure di gara con aggiudicazioni che tengano conto – oltre al prezzo e alla qualità (intesa come insieme delle caratteristiche intrinseche dei prodotti) – anche del beneficio clinico, con un approccio value-based.
Il laboratorio verte su una classe specifica di DM e vuole fornire, oltre ad un esempio specifico di costruzione di un capitolato tecnico e applicazione della metodologia del Net Monetary Benefit (NMB), una metodologia generale di lavoro.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Individuare i possibili criteri di valutazione qualità/prezzo da inserire all’interno di un capitolato tecnico sui DM
- Definire i lotti di gara all’interno di un capitolato tecnico sui DM
- Applicare la metodologia del NMB alle offerte pervenute