COVID-19: TUTTE LE PRECAUZIONI
GREEN PASS
Come da decreto legge del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021, è necessario possedere il GREEN PASS per accedere a convegni e congressi.
Tutti i partecipanti devono essere in possesso di una certificazione che attesta di avere effettuato il ciclo completo di vaccinazioni o di avere ricevuto almeno una dose di vaccino (in questo caso, la validità dura fino alla data della seconda dose), di avere effettuato un tampone molecolare (validità 72 ore) o tampone antigenico rapido (validità 48 ore) o tampone salivare (validità 48 ore) con esito negativo o di essere guariti dal COVID-19 (validità 6 mesi).
Tutti i test, per essere validi per il green pass, devono essere effettuati da operatori sanitari o personale qualificato. Il risultato deve essere trasmesso alla piattaforma nazionale DCG per l’emissione della certificazione valida.
A ogni partecipante verrà controllato il Green Pass quotidianamente prima di accedere alla sede congressuale.
Contestualmente al controllo giornaliero del Green Pass, sarà fornito a ogni partecipante un braccialetto monouso colorato attestante l’avvenuto controllo.
Il braccialetto avrà un colore diverso per ogni giornata.
Ogni partecipante è invitato a mantenere indossato il braccialetto per tutta la permanenza giornaliera all’interno del Centro Congressi: questo eviterà al personale di dover richiedere nuovamente il controllo del Green Pass nell’arco della stessa giornata.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i seguenti link:
1.misurazione della temperatura corporea all’ingresso
2.postazioni per l’igienizzazione delle mani in tutta la sede
3.segnaletica per incoraggiare il distanziamento sociale
4.sale congressuali allestite per soddisfare i requisiti di distanziamento sociale